Per partecipare ai corsi di formazione o a qualsiasi attività didattica, è necessario essere soci dell'Isola dei Cavalli a.s.d.
Per diventare socio compila il modulo di iscrizione allegato ed invialo via mail a info@isoladeicavalli.it
Per partecipare ai corsi di formazione o a qualsiasi attività didattica, è necessario essere soci dell'Isola dei Cavalli a.s.d.
Per diventare socio compila il modulo di iscrizione allegato ed invialo via mail a info@isoladeicavalli.it
CORSO BAREFOOT HORSE ITALIA: BAREFOOT BASE
RELATORE: Luca Gandini, Presidente e fondatore di Barefoot Horse Italia.
Il corso base costituisce la "porta d'ingresso" al mondo della filosofia barefoot. Si prefigge di fornire una introduzione panoramica completa al mondo del cavallo naturale, dando gli strumenti teorici e pratici per cominciare. Il corso dà quindi ai partecipanti la possibilità di essere introdotti alle tecniche barefoot, fornendo sia una solida base teorica, sia una base pratica che consente un pareggio teso alla manutenzione tra una visita e l'altra del professionista di riferimento.
Nel caso di una gestione mediamente naturalizzata, che porti il piede a conformarsi autonomamente nella giusta direzione, tale pareggio consentirà anche di distanziare le visite del professionista stesso, nonché di ottenere un risultato finale ancora migliore.
PROGRAMMA:
Il piede naturale (Barefoot): perché?
Evoluzione ed ambiente evolutivo
Il modello naturale
Le dinamiche del piede
Il pareggio di mantenimento
Il controllo: misure e misurazioni
Le fondamenta: la gestione naturale
Alimentazione naturale del cavallo
Uso delle scarpette.
Il corso base non abilita assolutamente alla professione conto terzi. Esso costituisce una valida introduzione al corso BHI per professionisti per chi fosse interessato ad intraprendere un ben più impegnativo ed articolato Percorso per Professionisti (vedi Corsi per Professionisti su www. barefoothorseitalia.it)
Segue il programma del corso nel file allegato.
Il numero massimo di partecipanti è limitato al fine di poter seguire ciascuno anche durante l'apprendimento della pratica di manutenzione. I pasti ed eventuale alloggio non sono compresi nel costo del corso.
Costo: 150 € + 15 € rimborso pranzo domenica.
Chi avesse necessità di alloggiare può consultare la pagina B&B e Ristorazione
MODALITA' DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO:
Per partecipare al corso è necessario iscriversi all'associazione Isola dei Cavalli a.s.d. ed inviare via mail a info@isoladeicavalli.it il modulo di iscrizione sopra allegato.
Per i nuovi soci, la quota di iscrizione all'associazione, comprensiva di tesseramento con assicurazione, pari ad euro 25, è già compresa nella quota del corso.
Per partecipare al corso è necessario pagare la quota di 150 euro, via bonifico bancario alle seguenti coordinate:
ISOLA DEI CAVALLI A.S.D. IT48K0200873210000103212769
causale: corso BHI 12-13 settembre
(se nuovi soci specificare nella causale 'corso BHI 12-13 settembre con iscrizione annuale associazione')
ed inviare copia del pagamento a info@isoladeicavalli.it
N.B. ASPETTATE AD ESEGUIRE ISCRIZIONE E PAGAMENTO,PERCHE' IL CORSO VERRA' CONFERMATO AD OTTENIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI. SCRIVETECI VIA MAIL SE SIETE INTERESSATI.
Per ulteriori info sul programma ed i contenuti del corso contattare il 3488744294 (Stefano Mazzafaro BHI) o scrivere a info@isoladeicavalli.it
CORSO di Barefoot Horse Italia ALIMENTAZIONE NATURALE, GESTIONE NATURALIZZATA E PADDOCK PARADISE.
DATE DA DEFINIRE
RELATORE: Luca Gandini, Presidente e fondatore di Barefoot Horse Italia.
Gestione Naturale e Paddock Paradise
La gestione costituisce l'aspetto fondamentale per un programma "barefoot" di successo. Nel corso base ne vengono trattati gli aspetti fondamentali. Per creare però una autentica gestione naturalizzata ci vogliono conoscenze molto più approfondite sulla reale essenza del cavallo in natura, per comprendere quali siano le condizioni verso cui occorre tendere perché l'animale sia realmente sano e goda di pieno benessere. Il corso, che si svolge durante la prima giornata, si propone di fornire ai partecipanti le motivazioni scientifiche (e non le opinioni, spesso volte solo a vendere qualcosa) e le tecniche per la creazione di un ambiente in cui il cavallo possa trovare tali condizioni.
Il libro Paddock Paradise di J. Jackson ha su questo tema posto in essere una autentica rivoluzione. Sebbene i concetti di fondo siano abbastanza semplici e realizzabili pressocché ovunque con poca spesa e notevole risparmio nelle spese di gestione, la realizzazione di un ambiente con le caratteristiche in esso descritte pone alcuni problemi (diversi per ciascun luogo!), che è possibile risolvere solo comprendendo le finalità di fondo e padroneggiando tecniche particolari.
Fieno sicuro e Alimentazione Naturale
Il fieno è nella gestione barefoot l'unico elemento nell'alimentazione di un cavallo. Lo studio scientifico dei cavalli selvaggi e del loro apparato digerente ci insegna che per ottenere il massimo della salute non servono mangimi o additivi vari, che sono invece dannosi nella grandissima maggioranza dei casi, ma solo una dieta basata su piante erbacee con le caratteristiche tipiche di quelle dell'ambiente evolutivo, e con modalità di accesso peculiari. Ai partecipanti verranno quindi forniti, durante la mezza giornata del corso, gli elementi per operare scelte corrette, come anche le attenzioni per evitare problemi assai più comuni di quanto si creda, come, ad esempio, la laminite.
PROGRAMMA:
Alimentazione del cavallo
Foraggi dell’ambiente evolutivo
Fieno sicuro, Tipi di fieno
Taglio e conservazione
Il cavallo selvaggio Movimento e cibo
Gestione naturalizzata
Come costruire un paddock paradise
Costo: 150 €. La quota comprende iscrizione all'Isola dei Cavalli a.s.d e possibilità di partecipare a tutte le attività formative, didattiche o ricreative organizzate durante l'anno dall'associazione. Assicurazione infortuni e RCT. Non sono compresi pasti e alloggio.
Per info e prenotazioni contattare il 3479956674 o scrivere a info@isoladeicavalli.it
STAGE ETOLOGIA EQUINA DI RACHELE MALAVASI
Un’occasione unica per comprendere la direzione etica che sta prendendo il futuro dell’approccio al cavallo, non più coercitivo, non più fatto di dominanza e sottomissione, ma aperto al pieno riconoscimento dell’individuo, delle sue esigenze e motivazioni di specie e di soggetto senziente dotato di pensiero, emozioni, capacità di scelta.
PRESSO ISOLA DEI CAVALLI A.S.D. MANZIANA
SABATO 26 SETTEMBRE: ORE 9.00 -18.00
DOMENICA 27 settembre: ORE 9.00 - 18.00
PROGRAMMA DETTAGLIATO: VEDI PAG FACEBOOK EVENTI
COSTO: 70 EURO, ESCLUSO PASTI E/O PERNOTTO
Rimborso spese pranzo: 15 €. Per chi avesse necessità di pernotto consultare la pagina 'B&B e Ristorazione'
Per partecipare al corso è necessario iscriversi all'associazione Isola dei Cavalli a.s.d. Se non sei ancora socio di Isola dei Cavalli a.s.d. è necessario inviare via mail a info@isoladeicavalli.it il modulo di iscrizione sopra allegato. Per i nuovi soci la quota di iscrizione all'associazione, comprensiva di tesseramento con assicurazione, pari ad euro 25, è già compresa nella quota del corso.
Per partecipare al corso è necessario pagare la quota di 70 euro, via bonifico bancario alle seguenti coordinate:
ISOLA DEI CAVALLI A.S.D. IT48K0200873210000103212769
causale: corso Rachele Malavasi 26-27 settembre
(se nuovi soci specificare nella causale 'corso Rachele Malavasi 26-27 settembre con iscrizione annuale associazione')
ed inviare copia del pagamento a info@isoladeicavalli.it
Per info e prenotazioni contattare il 3498551997 (Rachele Malavasi) o scrivere a info@isoladeicavalli.it
In preparazione.....
Cosa ogni persona che si occupa di un cavallo dovrebbe sapere:
Conoscenza delle principali funzioni organiche e apparati
Principali malattie e patologie del cavallo
Riconoscere i primi segnali di malessere
Gestione dell'emergenza in attesa del veterinario, cassetta di primo soccorso
Prevenzione e regole di una buona gestione